Archivio: cronaca
Nella serata di martedì 28 novembre, nell’ambito del “Dispositivo permanente di contrasto ai traffici illeciti” predisposto dal Comando Provinciale Pistoia, il Gruppo della Guardia di Finanza di Pistoia, coadiuvato dalle unità cinofile appositamente messe a disposizione dal Gruppo Pisa, ha operato una serie di controlli nei pressi della Stazione ferroviaria di Pistoia, identificando numerose persone.
di Niccolò Staccioli
arezzo@vivere.news
@viverearezzo
I militari dei 12 NAS dell’Italia centrale – nel corso di un servizio coordinato disposto nella seconda metà di settembre dal Gruppo Carabinieri per la Tutela della Salute di Roma – hanno effettuato mirati controlli presso centri e associazioni sportive, palestre, piscine e ambulatori al fine di garantire il rispetto della normativa vigente in merito al rilascio di certificati medici per lo svolgimento di attività sportiva.
di Redazione
Nella giornata di ieri i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Firenze, nell’ambito di una più ampia inchiesta che allo stato vede indagati 22 soggetti e circa altrettante società, hanno dato esecuzione a una ordinanza restrittiva della libertà personale di cui una in carcere e 4 agli arresti domiciliari nei confronti di persone fisiche che a vario titolo si sono rese responsabili di delitti di bancarotta fraudolenta e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. Contestualmente, i finanzieri fiorentini hanno eseguito numerose perquisizioni nella città metropolitana di Firenze e nelle province di Livorno, Milano, Reggio Calabria, Lucca, Pisa, Pordenone, Roma e Frosinone.
di Redazione
I finanzieri del Comando Provinciale di Firenze, coordinati dal Procuratore della Repubblica di Livorno, hanno dato esecuzione ad un provvedimento emesso dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Firenze, su richiesta della stessa Procura, con cui è stata disposta l’applicazione della misura di prevenzione patrimoniale del sequestro di beni, per un valore di oltre 500.000 euro, riconducibili ad un soggetto di origine calabrese residente nel territorio della provincia di Livorno, ritenuto “socialmente pericoloso”.
di Redazione
Nel corso dei controlli passeggeri e degli autobus in arrivo e in partenza dall’autostazione di Villa Costanza a Scandicci, i militari della Guardia di Finanza con il supporto delle unità cinofile antidroga e antivaluta del 1° Nucleo Operativo Metropolitano di Firenze, hanno attenzionato numerosi viaggiatori in arrivo e in transito da Firenze. In particolar modo, l’attenzione delle fiamme gialle fiorentine si è concentrata sulle tratte ritenute più sensibili sia per quanto riguarda il traffico di sostanze stupefacenti che di denaro contante.
di Redazione
I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Firenze stanno applicando delle misure cautelari personali e reali, emesse dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Firenze su richiesta della locale Procura della Repubblica, per plurime ipotesi di bancarotta fraudolenta ai danni di una società fallita operante a Firenze nel settore della compravendita e ristrutturazione di beni immobili, nonché di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.
di Redazione
I militari dei 12 NAS dell’Italia centrale, nel corso di un servizio coordinato disposto dal Gruppo Carabinieri per la Tutela della Salute di Roma, hanno effettuato controlli agli esercizi pubblici di somministrazione di alimenti e bevande nelle località turistiche, nelle aree della movida e laddove sono in atto alcuni dei principali eventi di aggregazione, al fine di garantire la tutela della salute dei consumatori.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
In queste ore, i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Firenze, a conclusione di una più ampia inchiesta nei confronti di una società già attiva nel settore della vendita di pacchetti turistici, stanno eseguendo un sequestro preventivo finalizzato alla confisca emesso, su proposta della Procura della Repubblica, dal G.I.P. presso il Tribunale di Firenze, per un ammontare di 260.200 euro.
di Redazione
I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Firenze stanno eseguendo un decreto di sequestro preventivo – emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Firenze su richiesta della locale Procura della Repubblica – di somme di denaro e beni per un valore pari a circa 3,2 milioni di euro per l’ipotesi di frode fiscale all’IVA e occultamento di scritture contabili da parte di una società fiorentina operante nel settore del fashion e di 21 ditte individuali di proprietà di imprenditori di origine cinese.
di Redazione
I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Firenze e del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata (S.C.I.C.O.) di Roma hanno disposto 10 provvedimenti di custodia cautelare, di cui 6 in carcere e 4 ai domiciliari, e il sequestro preventivo di beni per 650.000 euro, in relazione alle ipotesi di associazione finalizzata al traffico internazionale di sostanze stupefacenti, autoriciclaggio ed indebita percezione di erogazioni pubbliche.
di Alessandro Fratini
senigallia@vivere.it
I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Firenze, con il supporto dei reparti del Corpo di Milano, Torino e Benevento, hanno eseguito una ordinanza di applicazione della misura cautelare personale e reale, emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Firenze su richiesta dell’Ufficio della Procura della Repubblica del capoluogo toscano, nei confronti di cinque soggetti.
di Redazione
I funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) in servizio presso la Sezione Operativa Territoriale dell’Aeroporto “A. Vespucci” di Firenze, congiuntamente ai militari della Guardia di Finanza presenti nello stesso scalo, nell’ambito della costante attività di prevenzione e repressione di traffici illeciti, hanno arrestato, in flagranza di reato per traffico internazionale di sostanze stupefacenti, un cittadino italiano proveniente dalla Spagna che ha tentato di introdurre in Italia quasi mezzo chilo di cocaina con la tecnica dei body packers.
di Redazione
Nei giorni scorsi la Polizia di Stato ha sequestrato, in un’area ferroviaria dismessa tra San Jacopino e le Cascine, un chilo e mezzo di droga pronta, secondo gli investigatori per essere smerciata su piazza anche durante questo ultimo ponte festivo, caratterizzato da un notevole incremento di afflusso di persone nel capoluogo toscano.
di Redazione